Mentre l’eco dell’ultima vittoria in campionato contro il Monza (2-0) è ancora fresca, il Milan è già proiettato verso la stagione 2025/26. Al centro di tutto, il ritorno di Massimiliano Allegri, che tornerà a guidare il Milan in ritiro per la prima volta dal 2014. Il tecnico livornese ha deciso di anticipare il raduno a Milanello al 4 luglio, per massimizzare il tempo con la squadra e iniziare subito a plasmare il gruppo secondo la propria idea di gioco.
L’obiettivo è chiaro: ricompattare lo spogliatoio e assimilare rapidamente il nuovo sistema tattico, approfittando dell’assenza delle competizioni europee. La preparazione anticipata, infatti, permetterà anche ai giocatori di creare una sintonia più profonda con l’allenatore, condizione cruciale per affrontare al meglio la lunga stagione.
Un tour mondiale: cinque amichevoli in tre continenti
Il programma precampionato del Milan è tutt’altro che leggero. In soli 21 giorni, i rossoneri affronteranno cinque test internazionali distribuiti tra Asia, Oceania ed Europa, percorrendo 21.984 miglia aeree. Un vero e proprio tour de force che metterà alla prova tenuta fisica e capacità di adattamento del gruppo.
Il primo test sarà contro l’Arsenal a Singapore il 23 luglio, seguito dalla sfida contro il Liverpool a Hong Kong il 26 luglio. Da lì, il Milan volerà a Perth per affrontare il Perth Glory il 31 luglio, in una trasferta che potrebbe avere anche risvolti strategici per il futuro, con la possibilità di nuove gare internazionali in vista.
Dopo una breve pausa, i rossoneri torneranno in Europa per affrontare il Leeds United (9 agosto) a Dublino e il Chelsea (10 agosto) a Londra. Due sfide di alto profilo, ideali per testare il livello di preparazione a ridosso dell’inizio ufficiale della stagione.
Le gare ufficiali: Coppa Italia e Trofeo Berlusconi prima della Serie A
L’estate rossonera non si esaurisce con le amichevoli internazionali. Il 16 agosto, il Milan esordirà nella nuova edizione della Coppa Italia, affrontando il Bari. Una sfida da non sottovalutare, anche perché inserita in una fase logisticamente intensa per la squadra.
Subito dopo, il 19 o 20 agosto, sarà il turno del tradizionale Trofeo Silvio Berlusconi contro il Monza, in una sfida simbolica dal grande valore affettivo per l’ambiente rossonero. Una settimana dopo, il 23 agosto, il Milan debutterà in Serie A contro la Cremonese.
Un’estate cruciale: Allegri guida la rivoluzione rossonera
Con un programma così fitto, ogni dettaglio sarà importante. La decisione di Allegri di partire in anticipo testimonia la volontà del tecnico di non lasciare nulla al caso. Dopo un’annata complicata e priva di Europa, il Milan ha bisogno di ritrovare identità e risultati, e tutto passerà da questa estate di lavoro intenso.
Il percorso sarà lungo, e le sfide numerose, ma con una guida esperta come quella di Allegri — già vincitore in rossonero e tra i tecnici più titolati del calcio italiano (fonte) — i tifosi possono tornare a sognare.
Calendario precampionato Milan 2025: tutte le date
- 4 luglio – Raduno a Milanello
- 23 luglio – Arsenal vs. Milan (Singapore)
- 26 luglio – Milan vs. Liverpool (Hong Kong)
- 31 luglio – Perth Glory vs. Milan (Perth)
- 9 agosto – Leeds United vs. Milan (Dublino)
- 10 agosto – Chelsea vs. Milan (Londra)
- 16 agosto – Milan vs. Bari (Coppa Italia)
- 19/20 agosto – Monza vs. Milan (Trofeo Berlusconi)
- 23 agosto – Milan vs. Cremonese (Serie A)
Un’estate ad alta intensità per i rossoneri, pronti a riscrivere la loro storia, un allenamento alla volta.