[wpseo_breadcrumb]

Prestiti in scadenza: le decisioni del Milan su Abraham, Joao Felix e altri

Mercoledì rappresenta una data chiave per il calcio italiano: è il termine ultimo per decidere il destino dei giocatori arrivati in prestito nella stagione appena conclusa. Come riportato dal Corriere dello Sport (via MilanPress), tutti i club sono chiamati a fare chiarezza sul futuro dei calciatori tesserati con formule temporanee.

Il Milan, in particolare, si è già mosso con decisioni nette, sia in entrata che in uscita.


Abraham e Joao Felix: niente riscatto per i due attaccanti

Tra i casi più importanti figurano quelli di Tammy Abraham e Joao Felix, arrivati a Milanello in prestito secco. Il club rossonero ha deciso di non procedere con il riscatto dei due attaccanti, che faranno quindi ritorno rispettivamente alla Roma e all’Atlético Madrid.

Scelta chiara anche per Kyle Walker e Riccardo Sottil: entrambi i profili non rientrano nei piani tecnici del Milan e non verranno acquistati a titolo definitivo.


Cessioni definitive: Kalulu e Pellegrino salutano

Sul fronte delle uscite, è stato definito il futuro di Pierre Kalulu, che passa ufficialmente alla Juventus. Anche Marco Pellegrino, difensore centrale in prestito all’Huracan, è stato ceduto a titolo definitivo al Boca Juniors. Due operazioni che snelliscono il reparto arretrato e offrono spazio per nuovi innesti in vista della prossima stagione.

Ritorni e conferme: Adli, Okafor e Colombo tornano alla base

Buone notizie per alcuni giovani di prospettiva: Yacine Adli, Noah Okafor e Lorenzo Colombo torneranno a Milanello per iniziare la preparazione estiva. Il loro futuro sarà valutato da vicino durante il ritiro, ma la volontà del club è quella di ripartire anche da loro.

Discorso diverso per Alexis Saelemaekers: nonostante sia oggetto d’interesse di diversi club esteri, il belga potrebbe restare a disposizione della rosa, soprattutto in caso di partenze a sorpresa nel reparto offensivo.


Situazioni in bilico: Bennacer e Pobega al centro delle trattative

Restano da chiarire i casi più spinosi, quelli di Ismael Bennacer e Tommaso Pobega. Entrambi sono seguiti rispettivamente da Marsiglia e Bologna, ma i due club non sembrano disposti a versare le cifre pattuite: 12 milioni di euro per ciascun riscatto.

Il Milan proverà a mediare per evitare minusvalenze, ma una soluzione dovrà arrivare in tempi brevi, anche per programmare al meglio la sessione estiva di mercato.


Conclusioni: un mercato che entra nel vivo

La scadenza dei prestiti segna l’inizio ufficiale delle grandi manovre estive. Il Milan ha scelto una linea di continuità con il proprio progetto, puntando su rientri mirati e liberandosi di profili non funzionali. Ora l’attenzione si sposta sul mercato in entrata, dove sarà fondamentale colmare i vuoti lasciati da questi addii.

Con decisioni rapide e una visione chiara, la dirigenza rossonera si prepara a un’estate intensa, ma strategica.

Tags AC Milan
Seguici