Massimiliano Allegri è tornato ufficialmente alla guida del Milan per una seconda avventura sulla panchina rossonera. Il suo ritorno è stato annunciato con un comunicato pubblicato sul sito ufficiale del club poco più di una settimana fa, dopo l’addio a Sergio Conceição, durato appena qualche mese. Un cambio di rotta deciso, che ha trovato immediato riscontro anche nelle prime mosse di mercato, dove Allegri si sta affermando come figura centrale nelle strategie societarie.
Come sottolineato da Matteo Moretto, giornalista esperto di calciomercato, Allegri non è solo un allenatore, ma un vero e proprio “uomo mercato” per la stagione 2025-26 e oltre.
Il ruolo di Allegri nel mercato: decisioni e potere
Secondo quanto riportato da Moretto a MilanNews, Allegri è oggi l’allenatore con il maggiore peso specifico nelle decisioni di mercato degli ultimi anni:
“Allegri è totalmente al centro del mercato, è lui a decidere, e dirige dove e come può.”
Parole che delineano un profilo manageriale più che tecnico, un ruolo alla Alex Ferguson, per intenderci, capace di influenzare le operazioni in entrata e in uscita in prima persona. Massimiliano Allegri, forte dell’esperienza maturata negli anni, si pone come figura di riferimento assoluta per la rifondazione tecnica del Milan.
Cessioni eccellenti: Reijnders saluta, altri in bilico

Il nuovo corso ha già registrato una cessione importante: Tijjani Reijnders è approdato al Manchester City, portando nelle casse rossonere una cifra considerevole, anche se non resa pubblica. Il centrocampista olandese era stato tra i migliori nella passata stagione, ma non rientrava nei piani di Allegri, che punta a costruire una mediana più fisica e verticale.
Altre cessioni potrebbero seguire, ma è chiaro che ogni movimento passa dal via libera dell’allenatore, coinvolto direttamente anche nei contatti con agenti e dirigenti.
Maignan, il rinnovo è possibile: Allegri lo vuole trattenere
Uno dei dossier più delicati riguarda Mike Maignan, protagonista di voci insistenti di mercato, con il Chelsea in pressing per settimane. Tuttavia, il trasferimento è saltato, e ora – secondo indiscrezioni di questa mattina – potrebbe riaprirsi il dialogo per il rinnovo del contratto.
Allegri ha chiesto espressamente la conferma del portiere francese, considerato elemento cardine del nuovo ciclo rossonero. Una presa di posizione netta che potrebbe rivelarsi decisiva per convincere il giocatore a restare.
Il Milan che si affaccia alla stagione 2025-26 sarà profondamente plasmato da Massimiliano Allegri, non solo in panchina ma anche nelle stanze dei bottoni. La società ha deciso di puntare su un tecnico capace di garantire competenza, esperienza e autorità. Il mercato è solo all’inizio, ma la rotta è tracciata: il Milan sarà, nel bene o nel male, un Allegri team.