La stagione 2024/25 del Milan è stata segnata da delusioni su ogni fronte. Il club, che non parteciperà alle coppe europee nella prossima annata, ha mancato tutti gli obiettivi sportivi e gestionali prefissati. Tra i principali insuccessi figura senza dubbio il progetto Milan Futuro, lanciato la scorsa estate con l’intento di creare un ponte tra la Primavera e la prima squadra.
L’idea, all’apparenza innovativa, si è però scontrata con la dura realtà della Serie C, dove la squadra ha faticato fin da subito. I giovani rossoneri non sono riusciti ad adattarsi al livello richiesto, e alcuni dei talenti più promettenti sono rimasti ai margini, utilizzati con il contagocce anche dalla prima squadra. Il risultato è stato amaro: il Milan Futuro è retrocesso al termine dei play-out, certificando il fallimento dell’intero progetto.
Jovan Kirovski confermato nonostante tutto
Al centro delle critiche è finito Jovan Kirovski, ex calciatore e dirigente americano con un passato nel Borussia Dortmund e nei Los Angeles Galaxy, chiamato a supervisionare il Milan Futuro. Dopo la retrocessione, sembrava inevitabile una sua uscita di scena. Le pressioni interne e le voci sull’addio si erano fatte insistenti, alimentate dalla delusione per gli investimenti poco fruttuosi.
Eppure, contro ogni previsione, Kirovski non lascerà il suo incarico. Secondo quanto riportato da Milan News, la dirigenza ha deciso di confermarlo, probabilmente nella speranza che possa apprendere dagli errori commessi e rilanciare il progetto in maniera più efficace.
Una stagione fallimentare anche ai vertici
L’insuccesso del Milan Futuro non è stato un episodio isolato, ma parte di una stagione complessivamente disastrosa per i rossoneri. A livello dirigenziale, le scelte strategiche si sono rivelate inefficaci. Il club ha investito su profili sbagliati, al momento sbagliato, perdendo sia sul piano sportivo sia su quello economico.
Il mancato accesso alle competizioni europee aggrava il bilancio, rendendo ancora più urgente una riflessione profonda sul futuro e sull’identità del club. La conferma di Kirovski, in questo contesto, è un segnale: il Milan vuole dare continuità a un progetto giovane, pur riconoscendo gli errori di valutazione del primo anno.
Cosa aspettarsi per il futuro
Con la conferma di Kirovski, il Milan dimostra di non voler abbandonare il concetto alla base del Milan Futuro. Tuttavia, sarà necessario ripensare a fondo le modalità di sviluppo dei giovani talenti, evitare forzature in categorie troppo competitive e garantire un vero spazio di crescita tra Primavera e prima squadra.
Se il club riuscirà a imparare dagli errori e ad applicare un piano più strutturato, il progetto potrebbe ancora rappresentare una risorsa preziosa. Per ora, però, resta il fallimento di una stagione che avrebbe dovuto segnare una svolta, e che invece è diventata un campanello d’allarme per tutto l’ambiente rossonero.
Live Comments
Welcome to our Live Comments section, where new comments will appear automatically
Add a Comment