L’ultima trasferta della stagione 2024-25 per il Milan si è conclusa nel peggiore dei modi. I rossoneri sono stati battuti 3-1 dalla Roma allo Stadio Olimpico, un risultato che sancisce l’esclusione dalle competizioni europee per il prossimo anno e chiude simbolicamente una stagione disastrosa sotto la guida di Sérgio Conceição.
La Roma ha iniziato subito forte e ha trovato il gol del vantaggio dopo appena tre minuti con Gianluca Mancini, bravo a svettare di testa su un corner calciato da Matías Soulé. Il Milan ha poi perso Santiago Giménez per espulsione diretta, colpevole di una gomitata proprio a Mancini dopo un contrasto in area.
Joao Felix illude, ma Paredes e Cristante chiudono i conti
Nonostante l’inferiorità numerica, il Milan è riuscito a pareggiare nel primo tempo grazie a João Félix, rapido nel ribadire in rete una respinta corta di Svilar su tiro di Jiménez. Il portoghese, al suo secondo gol in maglia rossonera – entrambi contro la Roma – ha dato un’illusione che non è durata a lungo.
Nella ripresa, la Roma ha ripreso il controllo e ha colpito al 58° minuto con una punizione micidiale di Leandro Paredes, che ha trafitto Maignan da oltre 30 metri. Il sigillo definitivo è arrivato a pochi minuti dal termine con Bryan Cristante, ex rossonero, autore di una splendida conclusione dal limite.
Le scelte di Conceição non pagano: espulsione nel finale
Il tecnico Sérgio Conceição aveva optato per quattro cambi rispetto alla finale persa in Coppa Italia contro il Bologna: spazio a Giménez, João Félix, Loftus-Cheek e Musah. Tuttavia, l’espulsione dell’attaccante messicano e la scarsa incisività della squadra hanno vanificato ogni piano tattico.
Nel finale, Conceição ha perso la testa: il tecnico portoghese è stato espulso per proteste, chiudendo simbolicamente una stagione travagliata e ricca di polemiche. La sua permanenza sulla panchina del Milan per il prossimo anno è ora fortemente in dubbio.
Roma: festa per Ranieri e standing ovation
Prima del fischio d’inizio, grande emozione in Curva Sud per Claudio Ranieri: l’allenatore giallorosso ha salutato i tifosi nella sua ultima partita casalinga prima di assumere un ruolo dirigenziale. La commozione di Ranieri è stata il preludio a una serata speciale per i padroni di casa, capaci di dominare nonostante le incertezze derivanti dai risultati delle altre pretendenti alla Champions League.
Per approfondire la carriera di Claudio Ranieri, leggi la sua biografia su Wikipedia.
Il verdetto: Milan fuori dall’Europa
Con questa sconfitta, il Milan chiude la stagione al di fuori delle posizioni valide per le coppe europee. Un epilogo amaro, figlio di errori tecnici, scelte discutibili e un rendimento altalenante che ha portato a una rottura definitiva tra squadra, allenatore e tifoseria. Il futuro si preannuncia turbolento e denso di interrogativi a partire dalla panchina, passando per la rosa e il mercato estivo.