[wpseo_breadcrumb]

Europa League e Coppa Italia: il Milan si gioca il finale di stagione

UDINE, ITALY - APRIL 11: Theo Hernández of AC Milan celebrates after scoring his team's third goal during the Serie A match between Udinese and AC Milan at Stadio Friuli on April 11, 2025 in Udine, Italy. (Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images)

Dopo il convincente successo per 4-0 contro l’Udinese, il Milan di Sergio Conceição si prepara a vivere un finale di stagione ad alta tensione.

Obiettivi stagionali

I rossoneri sono attesi da una serie di sfide decisive tra campionato e Coppa Italia, dove l’obiettivo resta chiaro: chiudere la stagione con un trofeo e centrare almeno la qualificazione in Europa. Il cambio modulo al 3-4-3, rivelatosi decisivo a Udine, potrebbe diventare l’arma in più per affrontare questo sprint finale.

Il primo appuntamento cruciale è fissato per mercoledì 23 aprile: il ritorno della semifinale di Coppa Italia contro l’Inter. Dopo l’1-1 dell’andata, tutto è ancora aperto e la partita di San Siro promette spettacolo. Il Milan dovrà mostrare la stessa compattezza e determinazione viste contro l’Udinese per contenere una Inter che non perde colpi. L’ottima prova di Theo Hernandez e Leao nel nuovo assetto lascia ben sperare, così come la solidità difensiva ritrovata dopo nove gare con gol subiti.

Europa League nel mirino

In campionato, la rincorsa europea è tutt’altro che chiusa. Con 51 punti in classifica e una nona posizione tutt’altro che soddisfacente, i rossoneri dovranno cercare continuità di risultati per agganciare almeno la zona Europa League, se non un incredibile ritorno in zona Champions, oggi distante dieci punti. Il calendario offre sia ostacoli insidiosi che occasioni da sfruttare.

Dopo l’Atalanta, il Milan sarà impegnato nel derby contro l’Inter: un match sempre ad alta intensità, in cui i rossoneri potrebbero misurare la loro reale crescita. A seguire, sfide sulla carta abbordabili contro Venezia e Genoa, fondamentali per consolidare i progressi. Il cammino proseguirà con il match casalingo contro il Bologna, scontro diretto per le posizioni europee.

A sei giornate dalla fine, la lotta per l’Europa è apertissima. L’Inter è ormai imprendibile in vetta, ma tra la seconda e la nona posizione ci sono solo 14 punti. Il Napoli è secondo a 65, seguito da Atalanta (61), Juventus (59), Bologna (57), Lazio (55), Roma (53), Fiorentina (52) e infine il Milan a 51. La buona notizia per Conceição è che molte delle rivali dirette stanno attraversando un momento di flessione, in particolare l’Atalanta, reduce da tre sconfitte nelle ultime cinque.

Nuovo Milan

Il nuovo modulo adottato da Conceição ha restituito brillantezza e identità a una squadra che sembrava smarrita. La difesa a tre ha portato equilibrio, permettendo agli esterni di esprimersi al meglio e agli attaccanti di muoversi con maggiore libertà. È su questo impianto tattico che il tecnico portoghese vuole costruire il finale di stagione: una base solida su cui innestare il talento dei singoli per puntare a un grande obiettivo.

Il Milan sembra finalmente aver trovato una strada da seguire. Ora servirà determinazione, equilibrio e continuità per far sì che il nuovo corso non resti un episodio isolato ma diventi l’inizio di un futuro più ambizioso.

Tags AC Milan

1 Comment

  1. Volevano vedere se la squadra poteva fare a meno del duo Theo,Leao ma ora come ora senza questa coppia il Milan di partite ne vince poche. Reijenders e Pulisic ottimi giocatori ma non sono determinanti come gli altri 2 che hanno qualche problema di continuità e caratteriale .

Comments are closed

Seguici