La difesa del Milan è un caos: da 7 partite consecutive i rossoneri subiscono almeno un gol per match. Segno che Conceicao non ha ancora saputo trovare soluzioni.
Il Milan continua a vivere un momento critico, con una stagione segnata da errori difensivi e risultati deludenti. L’ultima disfatta contro il Napoli al Maradona ha messo nuovamente in evidenza tutte le fragilità della squadra rossonera, che ha incassato due gol nei primi 20 minuti, compromettendo ancora una volta la partita già in avvio.
Nonostante una reazione nel secondo tempo che ha sfiorato il pareggio, il primo tempo è stato emblematico della gestione di Sergio Conceiçao: approcci sbagliati e una difesa che sembra incapace di reggere l’urto degli avversari. I numeri parlano chiaro: sono 35 i gol subiti in campionato e, nelle 20 partite sotto la guida del tecnico portoghese, solo tre volte il Milan è riuscito a mantenere la porta inviolata.
La difesa è un colabrodo: sette gare consecutive con gol subiti
La fase difensiva è uno dei punti più critici della squadra. A partire dalla gara di ritorno in Champions League contro il Feyenoord, il Milan ha subito almeno un gol in sette partite consecutive. La rotazione continua dei difensori centrali non ha giovato, e l’assenza di una coppia titolare stabile ha compromesso la solidità difensiva.
Theo Hernández, uno dei pilastri difensivi, ha collezionato errori decisivi, mentre Pavlovic ha mostrato nuovamente lacune preoccupanti. Fikayo Tomori, inizialmente considerato un elemento fondamentale, è stato relegato in panchina da metà febbraio, alimentando interrogativi sulla gestione tecnica della rosa.
Un approccio sbagliato che costa caro
L’approccio alle partite resta un problema costante. Con Conceiçao in panchina, il Milan si è trovato in svantaggio in ben 12 occasioni, un dato inaccettabile per una squadra che ambisce a competere ad alti livelli. Gli errori di concentrazione nei primi minuti sono diventati una costante, mettendo la squadra subito in affanno e costringendola a rincorrere.
La situazione in campionato è ormai compromessa: il quarto posto, ultimo utile per la qualificazione alla Champions League, dista nove punti e sembra ormai irraggiungibile. L’unica speranza per salvare la stagione è rappresentata dalla Coppa Italia, ma per farlo sarà necessario superare l’Inter in semifinale.
Poche luci e tante ombre: i numeri parlano chiaro
Contro le squadre meglio classificate, il Milan ha raccolto solo sette punti su 36 disponibili, vincendo una sola volta (contro l’Inter) e pareggiando quattro volte. Solo una partita contro le prime della classe è terminata senza subire gol, un dato che sottolinea ulteriormente la vulnerabilità difensiva.
Anche l’Europa sembra allontanarsi: senza la Champions League, il Milan rischia di perdere importanti introiti, e l’eventuale vittoria della Coppa Italia diventerebbe fondamentale per l’accesso all’Europa League.
Il Pre-Season Tour 2025 del Milan sarà ad Hong Kong
Proudly presenting one of our summer destinations for pre-season: Hong Kong! 🔜🇭🇰
We will face Liverpool at the brand-new Kai Tak Sports Park in Kowloon on 26 July! 🏟️ #SempreMilan
— AC Milan (@acmilan) March 31, 2025
In questo contesto difficile, il Milan guarda al futuro con il Pre-Season Tour 2025. In estate i rossoneri sfideranno infatti il Liverpool ad Hong Kong il 26 luglio. L’evento fa parte dell’Hong Kong Football Festival, un appuntamento che coinvolgerà anche Arsenal e Tottenham, e che rappresenta un’opportunità per rilanciare l’immagine del club a livello globale.
In concomitanza con il tour, il club ha inaugurato la prima AC Milan Academy a Hong Kong, un progetto che mira a promuovere i valori sportivi del club e a coltivare nuovi talenti. Una scelta strategica per consolidare la presenza internazionale del Milan, in un momento in cui la squadra fatica a brillare sul campo.
Conclusioni
Il Milan si trova a un bivio: ritrovare compattezza e determinazione per salvare il finale di stagione oppure rischiare di vedere svanire anche l’ultimo obiettivo rimasto. La sfida contro l’Inter in Coppa Italia sarà decisiva per Conceiçao e per un gruppo chiamato a reagire. Nel frattempo, il Pre-Season Tour in Asia offrirà un’occasione importante per consolidare il legame con i tifosi rossoneri e per guardare al futuro con un pizzico di ottimismo.