Con l’ultima pausa per le nazionali della stagione 2024/25 ormai alle spalle, il campionato riparte con uno scenario incandescente, a cominciare dalla lotta per lo scudetto. A contendersi il titolo sono Inter, Napoli e Atalanta, con le rispettive ambizioni che promettono di regalare spettacolo fino all’ultima giornata.
Ma non solo: il finale di stagione riserva anche una volata per la Champions League, con ben sei squadre, distanti solo sei punti, a darsi battaglia per l’ultimo posto utile per l’Europa che conta.
La lotta Champions
Per il Milan, la corsa Champions League è una delle principali priorità. Con nove partite da giocare e una situazione in continua evoluzione, il club rossonero è a un passo dalla zona qualificazione. Attualmente, il Milan si trova al 9° posto con 47 punti, a soli 6 punti dal 4° posto, una posizione che garantirebbe l’accesso al torneo europeo più prestigioso. La squadra di Sergio Conceiçao ha un calendario difficile ma non impossibile, a partire dalla sfida contro il Napoli.
Le rivali
Tra le squadre più dirette rivali per la qualificazione, si trova il Bologna, attualmente al 4° posto con 53 punti. I felsinei stanno vivendo il loro miglior momento della stagione, ma devono fare i conti con un calendario che li vedrà affrontare ben sei squadre tra le prime nove posizioni. Non solo il campionato, ma anche la Coppa Italia potrebbe rappresentare una distrazione importante, considerando i potenziali impegni supplementari.
A un punto dal Bologna, la Juventus (52 punti) spera di sfruttare l’entusiasmo derivante dall’arrivo di Igor Tudor sulla panchina. La squadra bianconera avrà una serie di sfide miste, tra grandi partite e impegni sulla carta più semplici. La Lazio (51 punti), invece, sta attraversando un periodo difficile e dovrà anche fare i conti con l’impegno in Europa League, che potrebbe sottrarle energie importanti nelle prossime settimane. (CONTINUA DOPO LA FOTO)
Più sotto, la Roma (49 punti) ha cambiato marcia con Claudio Ranieri in panchina e approfitta di un calendario più favorevole per risalire la classifica. Tuttavia, la squadra dovrà fare a meno di Paulo Dybala, infortunato, un’assenza che potrebbe pesare non poco in questo finale di stagione. Anche la Fiorentina (48 punti) di Raffaele Palladino, in crescita nelle ultime settimane, è in piena corsa, anche se la squadra viola dovrà cercare quella continuità che le è mancata per gran parte della stagione. Inoltre, l’impegno in Conference League potrebbe essere un altro fattore che influenzerà le prestazioni.
Quarto posto fondamentale
Per il Milan, la sfida più importante rimane quella di ricompattare la squadra e ritrovare l’unità di intenti che è mancata finora in una stagione tutt’altro che semplice. Le difficoltà non sono solo legate alla classifica, ma anche agli equilibri interni e agli impegni che attendono i rossoneri, come i doppi derby in Coppa Italia contro l’Inter.
Questi match potranno rappresentare un’opportunità di riscatto, ma anche una pericolosa mazzata, a seconda dei risultati. Se da una parte l’impegno in Coppa potrebbe dare una spinta emotiva e motivazionale alla squadra, dall’altra potrebbe sottrarre risorse fondamentali alla rincorsa in campionato.
Nel frattempo, la sfida contro il Napoli, in programma alla 30ª giornata, rappresenta una vera e propria finale anticipata per il Milan. L’obiettivo è ottenere una vittoria che possa riavvicinare i rossoneri alla zona Champions, in attesa degli altri scontri diretti che potrebbero fare la differenza.