[wpseo_breadcrumb]

Milan, il tesoro del mercato estivo: tra clausole, riscatti e strategie

Il Milan si prepara alla sessione estiva di calciomercato con un occhio attento al bilancio e alle possibili entrate derivanti dalle clausole rescissorie dei giocatori attualmente in prestito. Secondo l’edizione odierna della Gazzetta dello Sport, la cifra complessiva potenzialmente ottenibile dai riscatti potrebbe toccare quota 87,5 milioni di euro. Tuttavia, non tutti questi soldi sono garantiti, e i rossoneri dovranno fare i conti con diverse situazioni incerte.

Clausole rescissorie: chi può partire dal Milan a titolo definitivo

Tra i giocatori che potrebbero lasciare definitivamente il Milan c’è Pierre Kalulu, per il quale la Juventus sembra intenzionata ad attivare la clausola da 14 milioni di euro. Il difensore francese ha impressionato in bianconero, e il cambio di allenatore non dovrebbe influenzare il suo futuro. Discorso simile per Devis Vasquez, il cui riscatto dall’Empoli è fissato a un milione di euro. Nonostante abbia perso il posto da titolare, la cifra bassa potrebbe spingere il club toscano a confermarlo.

Più complicata la situazione di Noah Okafor. Il Napoli, che lo ha preso in prestito a gennaio, difficilmente pagherà i 23,5 milioni della clausola, visto il rendimento sottotono dello svizzero. Un destino incerto che condivide con Lorenzo Colombo, il cui riscatto dall’Empoli (7 milioni di euro) appare improbabile, e con Yacine Adli. Il centrocampista ha iniziato bene la stagione con la Fiorentina, ma la concorrenza e qualche infortunio mettono in dubbio i 10 milioni necessari per il riscatto.

Anche Ismael Bennacer e Tommaso Pobega potrebbero non rimanere nei rispettivi club. Il centrocampista algerino è al Marsiglia solo da febbraio e il club francese non ha ancora deciso se pagare i 12 milioni per confermarlo. Per Pobega, il Bologna valuta se esercitare l’opzione da 12 milioni, ma potrebbe tentare di ottenere uno sconto o inserirlo in una trattativa per uno dei suoi talenti, come Orsolini, Lucumi o Dominguez.

Giocatori senza clausola: quali ritorni al Milan?

Alcuni giocatori torneranno certamente alla base. Tra questi ci sono i giovani Kevin Zeroli (attualmente al Monza) e Marko Lazetic (in prestito al Backa Topola). Anche Marco Pellegrino sta facendo bene all’Huracan, ma il suo futuro è ancora incerto.

Più complessa la situazione di Alexis Saelemaekers. Il belga è in prestito alla Roma, ma non esiste un’opzione di riscatto concordata. Il Milan potrebbe decidere di venderlo per una cifra tra i 15 e i 20 milioni di euro, ma tutto dipenderà dalle negoziazioni con i giallorossi.

Il caso Tammy Abraham

Tra i giocatori da tenere d’occhio per il futuro c’è anche Tammy Abraham. Il Milan apprezza l’attaccante inglese, ma il suo stipendio elevato e il costo richiesto dalla Roma rendono complicata la trattativa. Una soluzione potrebbe essere un trasferimento a titolo definitivo, ma i rossoneri non vogliono includere Saelemaekers nell’operazione, almeno non alle condizioni attuali.

La volontà di proseguire insieme sembra esserci sia da parte del club che del giocatore, ma le prossime settimane saranno decisive per trovare una quadra economica. Nel frattempo, Abraham cercherà di incrementare il suo bottino stagionale (8 gol e 4 assist) per convincere ancora di più la dirigenza milanista.

Conclusioni

Il Milan ha tra le mani diverse opzioni per generare liquidità in vista del mercato estivo, ma nulla è ancora certo. Alcuni riscatti sembrano scontati, altri improbabili, mentre diverse situazioni rimangono in bilico. La dirigenza rossonera dovrà muoversi con strategia per massimizzare le entrate e costruire una rosa competitiva per la prossima stagione.

Tags AC Milan
Seguici