Il Milan continua a navigare tra le complesse dinamiche dei rinnovi contrattuali e le strategie di mercato. Dopo aver raggiunto un accordo per il prolungamento del contratto di Mike Maignan, la società rossonera ha deciso di rinviare la firma per consultare il prossimo direttore sportivo. Una scelta che non sorprende, considerando le recenti vicende legate ai contratti in scadenza e le preoccupazioni della tifoseria.
Maignan: accordo in stand-by
Secondo quanto riportato dal Corriere dello Sport, il Milan e Maignan avrebbero trovato un’intesa per il rinnovo fino al 2028, con un sostanzioso aumento dell’ingaggio da 2,8 milioni di euro a stagione a 5 milioni di euro. Tuttavia, la firma è stata rimandata poiché il club vuole coinvolgere il nuovo direttore sportivo nella decisione definitiva. Questa situazione ha generato un certo timore tra i tifosi, memori di precedenti dolorosi come gli addii a parametro zero di Donnarumma e Calhanoglu.
Le prestazioni di Maignan nelle ultime due stagioni non sono sempre state all’altezza delle aspettative, e il Milan vuole essere sicuro della scelta prima di procedere con l’ufficializzazione del prolungamento. Un atteggiamento prudente, che però aumenta l’incertezza attorno al futuro del portiere francese.
Oltre a Maignan, c’è la complicata situazione di Theo Hernandez
Oltre a Maignan, anche il futuro di Theo Hernandez rappresenta un nodo cruciale per il Milan. Il terzino francese ha il contratto in scadenza nel 2026, tuttavia le sue recenti prestazioni hanno complicato le trattative per il rinnovo, ora in salita.
Il laterale francese non è più considerato un elemento affidabile della rosa e in estate potrebbe anche partire per permettere così al Milan di guadagnare qualcosa dalla sua cessione. Difficilmente, infatti, Furlani e co tratterranno il francese in rosa ad un anno dalla scadenza del contratto, il ché significherebbe rischiare di perderlo a zero al termine della prossima stagione.
Proprio per questo motivo, come già riportato, il Milan sta già valutando alcune alternative tra cui spicca il nome di De Cuyper, laterale del Bruges.
Kyle Walker: il riscatto è certo

Parallelamente ai rinnovi, il Milan ha già preso una decisione importante sul fronte del mercato. Secondo La Gazzetta dello Sport, il club ha deciso di riscattare Kyle Walker dal Manchester City per una cifra di circa 5 milioni di euro. Il terzino inglese, arrivato in prestito, ha impressionato positivamente la dirigenza rossonera con le sue prestazioni, guadagnandosi subito un posto da titolare.
Walker, ex capitano del City e plurivincitore della Premier League e della Champions League, ha dimostrato di poter offrire esperienza e solidità sulla fascia destra. Nonostante un recente infortunio, il Milan è convinto del suo valore e intende confermarlo a titolo definitivo. Un’operazione che sembra soddisfare tutte le parti coinvolte: Walker ha trovato una nuova sfida fuori dall’Inghilterra, mentre il Milan ha acquisito un giocatore di grande esperienza internazionale.