Andamento altalenante per i giocatori del Milan in prestito: dalle loro prestazioni dipenderà anche quanto il Diavolo incasserà in estate.
Il Milan ha mandato in prestito diversi giocatori, con la speranza che alcuni vengano riscattati e che altri tornino a Milano con maggiore esperienza e minutaggio. Vediamo il rendimento dei rossoneri in giro per l’Europa.
Adli e Bennacer: luci e ombre in mediana
Yacine Adli, attualmente alla Fiorentina, ha vissuto un periodo complicato a causa di un infortunio alla caviglia che lo ha tenuto fuori per un mese. Con 24 presenze, 4 gol e 4 assist, il francese aveva iniziato bene la stagione, ma il suo futuro resta incerto: la Viola potrebbe esercitare il diritto di riscatto fissato a 10,5 milioni di euro.
Ismael Bennacer, invece, sta vivendo un momento difficile al Marsiglia. Nonostante abbia giocato da titolare tutte le partite, la sua ultima prestazione contro il Lens è stata deludente, valutata con un 4 in pagella dai quotidiani francesi. Il Milan spera nel riscatto da parte dell’OM, che potrebbe acquistarlo per 12 milioni più 2 di bonus.
Colombo e Kalulu: difficoltà diverse
Lorenzo Colombo sta attraversando un periodo nero all’Empoli, coinvolto nella crisi della squadra. La sua ultima partita contro la Roma è stata negativa, con voti tra il 4 e il 4.5. Non segna dal 25 gennaio e il suo riscatto, fissato a 7 milioni, sembra sempre meno probabile.
Pierre Kalulu, in prestito alla Juventus, ha vissuto da spettatore l’umiliante 0-4 subito contro l’Atalanta. Entrato al 54′, ha inizialmente portato ordine prima di naufragare con il resto della squadra. La sua stagione, con 31 presenze e un gol, lo rende un’opzione valida per il futuro bianconero, che potrebbe riscattarlo per 14 milioni più 3 di bonus.
Lazetic e Morata: situazioni opposte
Marko Lazetic sta vivendo un’annata difficile al TSC Backa Topola. Nonostante la titolarità costante, ha segnato solo 2 gol in 32 presenze e nell’ultima gara ha rimediato un cartellino giallo dopo pochi minuti. Il suo prestito secco lo riporterà a Milano a fine stagione.
Alvaro Morata, invece, è tornato in campo dopo un mese con il Galatasaray, giocando al servizio di Osimhen e segnando 2 gol in 5 presenze. Il club turco ha un diritto di riscatto variabile tra 8 e 9 milioni a seconda della durata del prestito.

Pellegrino e Pobega: chi brilla e chi fatica
Marco Pellegrino è la nota più positiva tra i giocatori in prestito. All’Huracan sta trovando continuità e nell’ultima gara è stato il migliore in campo. Con 9 presenze e una rete, sogna il ritorno al Milan dopo essersi rilanciato in Argentina.
Tommaso Pobega, al Bologna, ha un rendimento altalenante. Dopo essere stato escluso contro il Verona, la sua media voto stagionale (5.84) dimostra che non è ancora un punto fermo per Italiano. Il Bologna può riscattarlo per 12 milioni.
Okafor, Saelemaekers e Vasquez: destino incerto al Milan o altrove

Noah Okafor è un caso particolare: più che in campo, si è fatto notare per una foto su Instagram che mostra la sua trasformazione fisica sotto la guida di Conte. Il Napoli può riscattarlo per 23,5 milioni, ma finora ha giocato solo 22 minuti in tre presenze.
Alexis Saelemaekers sta invece dimostrando tutto il suo valore alla Roma. Con una media voto di 6.50, è tra i migliori della Serie A. Il Milan potrebbe pentirsi di averlo lasciato partire, anche se il prestito è secco.
Devis Vasquez, portiere dell’Empoli, ha perso il posto da quattro partite, ma si è reso protagonista in Coppa Italia parando un rigore alla Juventus. Con 25 presenze e 34 reti subite, il suo futuro è incerto.
Zeroli: un sogno a San Siro e un sicuro ritorno al Milan
Kevin Zeroli ha vissuto un momento speciale giocando a San Siro con il Monza contro l’Inter. Tuttavia, la sua prestazione è stata poco incisiva e per ora il suo impatto in Brianza è limitato. Il giovane talento italiano tuttavia è in prestito secco e in estate farà ritorno a Milanello.