CIl Milan lavora per rinforzare la propria difesa in vista dell’estate con Fikayo Tomori sempre più sul piede di partenza: ecco tutti i nomi che circolano.
Il Milan si prepara a un’estate calda sul mercato, con la necessità di rinforzare la difesa e garantire solidità alla squadra. La politica di RedBird, basata su investimenti mirati e sostenibili, spinge il club a cercare profili giovani e promettenti, capaci di garantire un rendimento immediato ma anche di rappresentare un valore economico per il futuro.
Il futuro di Tomori e i contatti con Maxime Esteve
Uno dei nodi principali da sciogliere è il futuro di Fikayo Tomori. Il difensore inglese sembra intenzionato a lasciare il club, specialmente dopo i tentativi di addio durante la finestra di mercato invernale e il suo scarso utilizzo nelle ultime settimane. La sua possibile partenza costringerà i rossoneri a trovare un degno sostituto, e il nome di Maxime Esteve del Burnley sembra essere in cima alla lista dei desideri. Il giovane centrale francese, attualmente militante nella Championship inglese, ha attirato l’attenzione degli osservatori milanisti, così come di altri club della Premier League, tra cui Everton e Crystal Palace.
Diego Coppola: il talento italiano che piace al Milan

Parallelamente, il Milan sta monitorando Diego Coppola, difensore classe 2003 dell’Hellas Verona. Già alla sua quarta stagione in Serie A, il 21enne ha mostrato una crescita costante e potrebbe essere pronto per il salto in una big. Tuttavia, la concorrenza non manca: anche la Juventus segue Coppola da vicino.
L’affare sfumato con Nuno Tavares
Un altro dossier sul tavolo della dirigenza rossonera riguarda la fascia sinistra. A gennaio, il Milan aveva tentato di assicurarsi Nuno Tavares dalla Lazio, ma questioni economiche hanno bloccato l’affare. Il club capitolino ha pagato appena 5 milioni di euro per il terzino, ma ora la sua valutazione è schizzata oltre i 60 milioni, cifra probante per le casse rossonere. La necessità di trovare un vice-Theo Hernandez resta comunque una priorità per il futuro.
La stagione attuale ha messo in evidenza i problemi difensivi della squadra di Sergio Conceicao. La mancanza di continuità nelle scelte ha portato alla formazione di oltre 15 coppie centrali diverse nel corso della stagione, evidenziando una fragilità strutturale che ha inciso negativamente sui risultati. L’arrivo dell’ex tecnico del Porto sembrava aver portato un po’ di stabilità, ma l’assenza di Tomori e le continue rotazioni hanno fatto riemergere le difficoltà.
Il mercato estivo e le strategie future del Milan
Con la finestra di mercato estiva alle porte, il Milan dovrà muoversi con decisione per rinforzare la difesa. La Championship inglese rappresenta una miniera di talenti a costi contenuti, e il club sembra intenzionato a sfruttare questa opportunità. La strategia di RedBird punta su investimenti mirati e su giocatori giovani con margini di crescita, evitando spese folli e mantenendo una gestione finanziaria sostenibile.