Stadio Milan e Inter: dove sorgerà, grandezza, costi e il futuro di San Siro

La sessione di mercato si è chiusa da poco, ma il duello tra Milan e Inter continua a far discutere. Il protagonista dell’ultimo capitolo di questa rivalità è Joao Felix, attaccante portoghese approdato ai rossoneri in prestito, che ha rivelato come i nerazzurri abbiano tentato un inserimento last-minute per strapparlo al Milan. Tuttavia, il CEO dell’Inter Giuseppe Marotta ha prontamente smentito questa ipotesi, chiarendo la posizione del club in un’intervista rilasciata a DAZN prima della sfida vinta contro la Fiorentina.

La smentita di Marotta

Joao Felix, nel corso della conferenza stampa di presentazione con il Milan, ha dichiarato che il suo agente lo aveva informato dell’interesse dell’Inter. “Ma io avevo già iniziato le trattative con il Milan e avevo già in mente di venire qui”, ha spiegato il portoghese, ribadendo la sua determinazione nel vestire la maglia rossonera. Parole che hanno alimentato il dibattito, spingendo Marotta a chiarire la posizione dell’Inter: “Non abbiamo avviato alcuna trattativa. Abbiamo valutato i nomi sul mercato, ma abbiamo deciso di mantenere la nostra rosa attuale”. Una dichiarazione netta, che sembra chiudere il caso.

Il nuovo stadio del Milan prende forma

Mentre si spengono le polemiche sul mercato, il Milan continua a guardare avanti con il progetto del nuovo stadio. Nonostante l’acquisto del terreno di San Donato e le dichiarazioni contrastanti di Paolo Scaroni, il club sembra orientato a realizzare la nuova struttura nei pressi di San Siro. L’area prescelta si trova dove attualmente sorgono i parcheggi dello stadio e la costruzione sarà orientata perpendicolarmente rispetto all’attuale impianto.

Con una capienza prevista di circa 71.500 posti, di cui 13.000 destinati a ospitalità e posti premium, il nuovo stadio mira a garantire un’esperienza di alto livello per tifosi e sponsor. Le procedure amministrative e i possibili ricorsi potrebbero influenzare i tempi, ma l’obiettivo è avviare i lavori all’inizio del 2027 per completare la struttura entro il 2030.

San Siro: da stadio a memoriale

Una volta terminato il nuovo impianto, l’attuale stadio Giuseppe Meazza non sarà demolito completamente. Il piano prevede la trasformazione di una parte della Curva Sud e della tribuna adiacente in un museo/memoriale dedicato alla storia del Milan. Il resto dell’area sarà riqualificato con spazi commerciali, parchi e aree verdi per un totale di 280.000 m², con 55.000 m² destinati a verde pubblico.

Un investimento da oltre un miliardo di euro

La realizzazione del nuovo stadio richiederà un investimento tra 1 e 1,5 miliardi di euro. Parte dei fondi sarà coperta direttamente dai club e dai rispettivi fondi di proprietà: Oaktree Capital per l’Inter e RedBird Capital per il Milan. Tuttavia, la maggior parte delle risorse arriverà da prestiti, con JP Morgan, Bank of America e Banco Bpm già coinvolti nelle trattative per il finanziamento.

Il nuovo stadio rappresenta un passo fondamentale per il futuro finanziario di Inter e Milan. Le prime stime parlano di un incremento significativo dei ricavi, con un aumento degli introiti da stadio da 80 a oltre 130 milioni di euro annui per ciascun club. Una prospettiva che potrebbe rafforzare la competitività delle due squadre sul panorama internazionale.

Le prossime mosse di Milan e Inter

I prossimi passi saranno decisivi: le ultime settimane serviranno per finalizzare i dettagli del progetto e entro l’inizio del mese prossimo Milan e Inter presenteranno ufficialmente il piano per il nuovo stadio. Il futuro del calcio milanese si prepara a cambiare volto. La nuova struttura sarà moderna e sostenibile, al passo con i tempi.

Tags AC Milan
Seguici