Il Milan ha dato ufficialmente il via alla preparazione in vista della sfida di andata dei play-off di Champions League contro il Feyenoord, in programma domani sera a Rotterdam. Questa mattina, a Milanello, la squadra si è riunita per l’ultimo allenamento prima della partenza per i Paesi Bassi. L’atmosfera è concentrata, con l’obiettivo di iniziare al meglio il doppio confronto che vale l’accesso alla fase a eliminazione diretta della competizione.
🏃 Training begins at Milanello on the eve of the trip to face Feyenoord
❌ Loftus-Cheek and Bondo (not in UEFA squad list) are absent due to injury
— SempreMilanTV (@SempreMilanTV) February 11, 2025
Conceicao non svela le carte: sarà 4-2-Fantasia?
La vigilia della sfida del Milan nei Paesi Bassi è avvolta nel mistero. Sergio Conceiçao ha iniziato ieri la preparazione per la trasferta, ma senza lasciare indicazioni tattiche chiare. L’allenatore portoghese sembra voler mantenere il riserbo fino alla conferenza stampa pre-partita, dove potrebbero emergere indizi più concreti sulla strategia rossonera.
Un precedente incoraggiante
Il Milan ha già mostrato il proprio potenziale offensivo nella recente vittoria contro l’Empoli, dove ha utilizzato un sistema ultra-offensivo con quattro attaccanti. Rafa Leao e Pulisic hanno giocato sugli esterni, mentre Joao Felix ha supportato Gimenez al centro. Nonostante l’inferiorità numerica dovuta a un’espulsione, la squadra ha mantenuto l’assetto aggressivo, dimostrando carattere e capacità di gestione della partita.

Tuttavia, la sfida in Olanda presenta un contesto differente. Essendo l’andata di un doppio confronto, il Milan non ha la necessità impellente di forzare subito i ritmi. Conceiçao potrebbe quindi optare per un atteggiamento più prudente, puntando a gestire le energie in vista del ritorno a San Siro. Ma d’altro canto, una vittoria o un pareggio con gol a De Kuip permetterebbero ai rossoneri di avere un vantaggio significativo nella partita di casa.
Le possibili modifiche alla formazione
La squalifica di Yunus Musah rappresenta una perdita importante, riducendo le opzioni a centrocampo. Conceiçao potrebbe decidere di sacrificare uno dei quattro attaccanti per rafforzare la mediana. Filippo Terracciano è uno dei principali candidati a entrare dal primo minuto, con Leao e Joao Felix come indiziati principali per lasciare il posto. In questo scenario, Reijnders potrebbe abbassarsi ulteriormente accanto a Fofana per garantire più copertura, mentre Theo Hernandez potrebbe avere compiti più difensivi.
D’altra parte, l’allenatore potrebbe confermare il tridente offensivo con Gimenez al centro, supportato da Pulisic, che si è confermato ancora una volta l’uomo più creativo della squadra. Leao, pur non essendo al top della forma per un fastidio alla caviglia, resta un elemento chiave per il Milan, capace di accendere la manovra offensiva con le sue accelerazioni. Infine, Joao Felix ha ritrovato confidenza con il gol nella recente sfida contro la Roma, e toglierlo ora potrebbe sembrare un controsenso.
Le scelte di Conceiçao saranno decisive
La decisione finale spetta a Conceiçao, che dovrà bilanciare il bisogno di solidità difensiva con la voglia di sfruttare il grande potenziale offensivo della squadra. Il Milan ha dimostrato di poter gestire situazioni diverse, alternando prudenza e aggressività in base alle esigenze della partita. La conferenza pre-gara potrebbe offrire qualche indizio in più, ma la sensazione è che il tecnico rossonero voglia mantenere il massimo riserbo fino al calcio d’inizio.
La sfida nei Paesi Bassi si preannuncia quindi intrigante, con il Milan chiamato a un delicato equilibrio tra prudenza e audacia. Riuscirà Conceiçao a trovare la formula giusta per affrontare questa trasferta? Lo scopriremo solo sul campo.
Le assenze nel Milan: emergenza a centrocampo
L’allenamento odierno è iniziato come di consueto con un breve discorso del tecnico Sergio Conceição, che ha spronato la squadra in vista della delicata sfida europea. Tuttavia, la notizia più rilevante riguarda Ruben Loftus-Cheek, il quale non ha preso parte alla seduta odierna e non sarà della trasferta a Rotterdam. Il centrocampista inglese si aggiunge alla lista delle assenze, che comprende anche Warren Bondo, infortunato, e Yunus Musah, squalificato. Inoltre, Riccardo Sottil e Alex Jimenez non potranno essere a disposizione poiché non inseriti nella lista UEFA per la Champions League.
Feyenoord: esonerato Priske, panchina a Bosschaart

Se il Milan deve fare i conti con qualche defezione, la situazione del Feyenoord è ancora più complicata. Il club olandese, attualmente quinto in Eredivisie e fuori dalla coppa nazionale, ha esonerato il tecnico Brian Priske a pochi giorni dalla sfida contro i rossoneri. Una decisione che ha scosso l’ambiente e che lascia il Feyenoord senza una guida stabile in un momento cruciale della stagione.
La società di Rotterdam ha affidato temporaneamente la squadra a Pascal Bosschaart, ex giocatore del Feyenoord e allenatore dell’Under 21. Bosschaart, che ha lavorato in precedenza come assistente tecnico allo SC Cambuur e all’FC Dordrecht, sarà affiancato da John de Wolf ed Etienne Reijnen nel suo staff. A sostituirlo nella guida dell’Under 21 sarà Arnold Scholten.
Il futuro della panchina olandese e le parole di Te Kloese
L’incertezza sulla guida tecnica potrebbe rappresentare un fattore di instabilità per il Feyenoord in vista della sfida con il Milan. Tuttavia, la società olandese ha confermato che la soluzione ad interim potrebbe non durare a lungo: non è esclusa una nomina definitiva prima della partita di ritorno a San Siro.
Il direttore generale del Feyenoord, Dennis te Kloese, ha voluto rassicurare l’ambiente dichiarando: “Siamo lieti che Pascal abbia accettato immediatamente di intervenire temporaneamente. Ho già potuto parlare con molti giocatori, membri dello staff e altre persone strettamente coinvolte, e tutti si rendono conto che abbiamo ancora molto per cui lottare”.
Verso la sfida: il Milan può approfittarne?
Il Milan arriva a questa sfida con la consapevolezza di dover ottenere un buon risultato in trasferta per poi giocarsi tutto a San Siro. L’assenza di Loftus-Cheek e le altre defezioni potrebbero pesare, ma la squadra di Conceição ha già dimostrato di sapersi adattare alle difficoltà. Dall’altro lato, il Feyenoord dovrà affrontare la partita con una guida tecnica provvisoria e una situazione interna turbolenta, il che potrebbe rappresentare un’opportunità per i rossoneri.
L’attesa cresce per il match di domani sera: il Milan punta a fare un passo deciso verso la qualificazione, mentre il Feyenoord proverà a ritrovare stabilità nel bel mezzo di una tempesta societaria.