Atalanta-Milan sarà un match fondamentale per i ragazzi di Fonseca che devono proseguire il loro momento positivo.
Il Milan è tornato dalla sosta con il pareggio poco esaltante con la Juventus per poi però inanellare tre successi di fila contro Slovan Bratislava in Champions League, l’Empoli in campionato e il Sassuolo in Coppa Italia.
Tuttavia quella contro l’Atalanta di questa sera sarà un test-match fondamentale per comprendere il reale stato dell’arte del Milan di Fonseca, che ora sembra aver trovato la propria identità.
Data della partita: venerdì 6 dicembre
Orario di inizio: 20:45
Luogo: Stadio Gewiss
Arbitro: (VAR: Pairetto)
Le ultime sul Milan
![Atalanta-Milan](https://icdn.sempremilan.it/wp-content/uploads/2024/12/fc-internazionale-v-ac-milan-serie-a-84-900x563-1.jpg)
Il Milan ha guadagnato terreno con la vittoria contro l’Empoli, sfruttando anche la drammatica sospensione di Fiorentina-Inter, approfittando del pareggio della Juventu con il Lecce e la sconfitta della Lazio a Parma.
Tuttavia, i rossoneri sono attualmente sei punti sotto la Fiorentina, quarta in classifica, più quattro punti dalla Juve, sesta in classifica, e dieci dal Napoli, prima in classifica (con una gara però da recuperare).
In vista della sfida di questa sera Fonseca in Coppa Italia ha applicato un vasto turnover sostituendo 8 titolare rispetto alla gara precedente. L’andamento del match, 4-0 già dopo 45 minuti, ha permesso inoltre al tecnico di fare un’ulteriore turnazione a gara in corso concedendo minuti di riposo ad altri titolari come Leao e Fofana.
Le tre indisponibilità per la partita di questa sera sono Luka Jovic, Ismael Bennacer e Alessandro Florenzi. Tutti e tre attualmente in fase di recupero dalle rispettive operazioni a schiena, polpaccio e ginocchio.
Contro l’Atalanta Fonseca tornerà a punta sui titolarissimo tra cui Maignan in porta e Theo Hernandez terzino sinistro. Emerson Royal tornerà a destra con Matteo Gabbia e Malick Thiaw al centro della difesa a completare la retroguardia insieme ai due francesi. Youssouf Fofana e Tijjani Reijnders saranno ovviamente il tandem indissolubile di centrocampo.
Yunus Musah sarà l’esterno destro del tridente di trequartisti completato da Rafael Leao a sinistra e Christian Pulisic al centro. Il centravanti in quest’occasione sarà Alvaro Morata, rientrato dopo la squalifica in Champions e il turno di riposo in Coppa Italia.
Probabile formazione Milan (4-2-3-1): Maignan; Emerson, Gabbia, Tomori, Theo Hernandez; Fofana, Reijnders; Musah, Pulisic, Leao; Morata.
![](https://icdn.sempremilan.it/wp-content/uploads/2024/12/gettyimages-2167448829-2048x2048-1.jpg)
Le ultime sull’Atalanta
Secondo Sky Sport, Gian Piero Gasperini ha diversi ballottaggi ancora da sbrogliare, quello in difesa riguardante Hien e Djimsiti e quello in che vede De Ketelaere favorito su Retegui.
Carnesecchi dovrebbe essere in porta con Kossounou e Kolasinac come difensori centrali esterni, poi Bellanova e Ruggeri come terzini laterali e De Roon ed Ederson a centrocampo. Un altro ex-Milan, Pasalic, dovrebbe operare dietro i due attaccanti.
Probabile formazione Atalanta (3-4-1-2): Carnesecchi; Kossounou, Hien, Kolasinac; Bellanova, De Roon, Ederson, Ruggeri; Pasalic; De Ketelaere, Lookman.
I precedenti di Atalanta-Milan
Il Milan è al suo 125° anno di vita e ha giocato contro l’Atalanta 146 volte in gare ufficiali. Il record è di 69 vittorie, 48 pareggi e 29 sconfitte, per una percentuale di vittorie del 47,3%.
La scorsa stagione tuttavia ha visto l’Atalanta vincere in casa per 3-2. Ademola Lookman ha segnato una doppietta, poi completata dalla rete di Luis Muriel al 95′ minuto.
L’Atalanta ha dominato anche nei quarti di finale di Coppa Italia, con Koopmeiners autore di una doppietta, tra cui un rigore nella ripresa, che ha permesso alla squadra di superare il gol iniziale di Rafael Leao poco prima dell’intervallo.
Nella partita di campionato a San Siro Leao ha segnato dopo appena tre minuti, ma Koopmeiners ha replicato tre minuti prima dell’intervallo, pareggiando poi 1-1.
Fatti e statistiche chiave di Atalanta-Milan
➤ Atalanta e Milan hanno pareggiato 45 delle 126 partite di Serie A, con 26 vittorie nerazzurre e 55 vittorie rossonere a completare il bilancio; contro nessun’altra squadra la società bergamasca ha collezionato più pareggi nella competizione (45 anche contro la Juventus).
➤ L’Atalanta ha segnato almeno due gol in ciascuna delle ultime 11 partite casalinghe in Serie A, la serie più lunga di partite casalinghe con almeno due gol nella competizione. Nel frattempo, l’ultima squadra a registrare una serie più lunga è stata la Juventus: 12 tra dicembre 2019 e luglio 2020.
➤ Il Milan ha mantenuto la porta inviolata in sei delle ultime 10 partite di campionato, comprese le due partite più recenti; i rossoneri non mantengono la porta inviolata per tre partite consecutive in Serie A da febbraio 2023, quando la terza fu contro l’Atalanta.
➤ Il Milan ha vinto solo due delle sei trasferte di campionato in questa stagione (2N, 2P), ma potrebbe restare imbattuto dopo le prime sette trasferte in Serie A per la prima volta dal 2018-19 (2V, 3N, 2P).
![](https://icdn.sempremilan.it/wp-content/uploads/2024/12/Atalanta-3-2-ac-Milan-copy.jpg)