Bilancio del Milan 2023/24 nel dettaglio: numeri record e qualche calo

Il Milan ha confermato oggi, durante l’Assemblea degli azionisti, i risultati finanziari consolidati approvati per l’esercizio fiscale che si concluderà il 30 giugno 2024. Non mancano gli aspetti positivi.

I risultati erano stati approvati dal Consiglio di Amministrazione lo scorso settembre e sul sito web ufficiale sono stati pubblicati alcuni dei dati chiave dei bilanci.

Profitti e record

Per il secondo anno consecutivo, il Milan ha registrato un utile netto, con un risultato consolidato positivo di 4,1 milioni di euro. Questo utile è stato alimentato da ricavi record di 457 milioni di euro, segnando un nuovo massimo storico per il club, superando il record della stagione precedente di 404,5 milioni di euro, con un incremento del +13%.

Questi risultati finanziari hanno supportato il continuo rafforzamento del progetto sportivo, con oltre 100 milioni di euro netti investiti nelle ultime due sessioni di calciomercato. L’investimento dei Rossoneri sulla squadra si riflette ulteriormente nell’aumento dell’8% degli stipendi complessivi per l’intera rosa rispetto alla stagione 2022-23.

Inoltre i ricavi da sponsorizzazione sono aumentati a €90,5 milioni (+€9,7 milioni rispetto all’anno fiscale precedente), così come i ricavi commerciali e le royalties hanno registrato un incremento, raggiungendo i 52,9 milioni di euro (+6,4 milioni di euro).

A questo risultato ha contribuito in modo significativo anche l’attività di player trading sostenuto principalmente dalla plusvalenza generata dalla cessione di Tonali.

Visione futura e aree da migliorare

La visione e il modello di gestione del Milan prestano particolare attenzione alle generazioni future. Ad esempio, durante la stagione 2023-24, il club ha lanciato il Milan Futuro, un importante progetto strategico a lungo termine a cui sono stati destinati investimenti significativi. Questi si rifletteranno nei prossimi bilanci finanziari che si chiuderanno il prossimo giugno.

Tuttavia tra le note negative c’è un significativo calo dei ricavi audiovisivi e dei biglietti, influenzati principalmente dalle prestazioni della prima squadra maschile nelle competizioni europee. Questi sono stati registrati a circa 40 milioni di euro in meno rispetto alla stagione precedente.

Il bilancio evidenzia un ulteriore consolidamento della situazione patrimoniale e finanziaria del Club al 30 giugno 2024, con un patrimonio netto consolidato positivo per 196 milioni di euro, in aumento di circa 20 milioni di euro rispetto all’anno precedente, e un indebitamento finanziario netto di circa 50 milioni di euro.

Nella stagione 2023-24, il Club ha ulteriormente rafforzato il proprio sviluppo internazionale, con l’apertura di Casa Milan Dubai, tour e partite amichevoli negli Stati Uniti, in Australia e in Messico, tra le tante altre iniziative globali.

Anche il valore del brand AC Milan è migliorato, come certificato da diversi studi internazionali, tra cui l’analisi di BrandFinance, che ha evidenziato il posizionamento del Milan come il brand calcistico in maggiore crescita a livello mondiale negli ultimi anni.

Le parole di Scaroni

“Il nostro obiettivo è chiudere un buon bilancio. Teniamo molto d’occhio i nostri costi, tenerli sotto controllo è la condizione per continuare a investire. Un piccolo guadagno o una piccola perdita non fanno differenza per noi.”

Maxi bonus per i dirigenti se si costruisce lo stadio, è vero?

“Nessun maxi bonus, non esiste. Non c’è nessun bonus di nessun tipo su niente, né sullo stadio né su altre cose. Questo è totalmente falso. Non vale per me né per Giorgio Furlani. Detto questo, sono intenzionato a costruire lo stadio. Non ho bisogno di bonus per dedicarmi a un progetto che ritengo essenziale per il Milan e per il calcio italiano. Non ho bisogno di essere motivato con i bonus.”

Gestione dei costi/investimenti…

“Il costo per i soci è aumentato dell’8 percento. Non c’è un obiettivo specifico, generando risorse organicamente le investiamo. Anche nel 24/25, l’investimento aumenterà, a cui aggiungeremo il costo per MIlan Futuro. Man mano che il club cresce, cresce anche l’investimento nel mercato.”

La strategia sui rinnovi…

“L’anno scorso abbiamo rinnovato 10 contratti di giocatori della prima squadra, penso che questo sia il miglior esempio della strategia del club nel trattenere i giocatori più talentuosi”.

Ulteriori informazioni sugli investimenti…

“Credo di aver detto che negli ultimi due anni abbiamo fatto acquisti per 100 milioni, al netto delle cessioni. Quindi un vero e proprio esborso di denaro. Se si facessero paragoni con altri club siamo tra le prime posizioni. E siamo tra le prime posizioni perché abbiamo un buon bilancio: utile e investimento vanno di pari passo, sono strettamente correlati.

“Per fare investimenti è necessario avere buoni bilanci, se avessimo bilanci negativi non potremmo investire in un certo modo.”

Tags AC Milan
Seguici