Maldini parla dei cambiamenti del calcio e del Milan in una lunga intervista

By Mario Labate -

Paolo Maldini ha parlato della sua esperienza al Milan e di quanto ha imparato in rossonero sia da giocatore che da direttore tecnico.

Maldini è un uomo che non ha bisogno di presentazioni vista l’impronta che ha lasciato nel mondo del calcio. È ampiamente considerato come uno dei più grandi difensori di tutti i tempi giocando sia come centrale che terzino ad altissimi livelli.

L’italiano ha trascorso tutte le 25 stagioni della sua carriera con il Milan e si è ritirato solo all’età di 41 anni nel 2009. Ha vinto 26 trofei con i Rossoneri, tra cui cinque volte la Champions League e sette Scudetti.

Ha visto ritirare la propria numero 3 dal Milan per poi tornare nell’agosto 2018, dopo l’arrivo di Elliott al Milan. Nel giugno 2019 Maldini è stato promosso direttore tecnico, ma se n’è andato tra le polemiche dopo la stagione 2022-23 .

Maldini ha rilasciato una lunga intervista al podcast AKOS condotto dal famoso fisioterapista Luca Gemignani. Ecco le sue parole riportate integralmente.

“Tutta la carriera al Milan? Non lo considererei un percorso monotono, ma piuttosto pieno di alti e bassi e ricco di soddisfazioni. Credo che la fortuna di un calciatore sia quella di trovare un club che abbia le tue stesse ambizioni e che abbia ancora la possibilità di farti raggiungere il tuo massimo livello.

“Ho avuto la fortuna di avere, oltre al talento, una squadra che puntava agli obiettivi più alti. Questo, credo, fosse il segreto numero uno per poter avere una carriera così lunga all’interno di un club”.

Com’è stato avere tuo padre come allenatore?

“Quando mio padre allenava Ternana, Parma, Foggia si muoveva sempre in maniera assolutamente autonoma, anche perché siamo 6 fratelli, eravamo tutti piuttosto giovani.

“La carriera da allenatore è fatta di momenti e quindi magari ti portano al Parma e dopo 6 mesi ti mandano via quindi non è detto che resti a lungo. Quindi non vale assolutamente la pena spostare la famiglia.

“Tra l’altro andavamo tutti a scuola, tutti facevamo le nostre attività pomeridiane e di conseguenza sarebbe stato davvero impossibile”.

“Non ho mai visto giocare mio padre, si è fermato nel 66 67 e io sono nato nel 68. Tuttavia, quando si fanno paragoni tra le varie epoche è difficile includere un ragazzo che magari gioca negli anni 2000 negli anni 60 o viceversa.

“Credo di aver avuto la fortuna di iniziare negli anni ’80 dove c’era un certo tipo di educazione, un certo tipo di valori che poi ho portato avanti per tutta la mia carriera. Poi la conoscenza della specificità dell’allenamento, della tecnica, della tattica e della preparazione fisica ha avuto nel calcio negli anni un’enorme evoluzione.

“Grazie a Dio ho avuto grandi allenatori e grandi preparatori che hanno anche aperto un po’ la strada a una sorta di professionalità di livello superiore nel mondo del calcio”.

Il calcio è diverso adesso?

“Nei primi anni non c’erano molti video, c’era praticamente solo la possibilità di mandare in onda una partita in diretta Rai, una partita di girone di ritorno scelta dalla Rai o la partita di Champions League detta Coppa dei Campioni del mercoledì sera.

“Non avevi la possibilità di conoscere le caratteristiche dell’avversario se non attraverso uomini della società che andavano a vedere le partite, ma venivano raccontate tutte. Non credo che ci fosse meno professionalità, c’erano meno conoscenze e meno strumenti per rendere quel tipo di sport più professionale, non in termini di impegno ma proprio in termini di conoscenza”.

L’esordio a 16 anni

“Soprattutto in certe squadre, e il Milan era una di queste, gli anni giovanili si basavano sull’acquisizione di competenze tecniche, quindi si cercava di fare molta tecnica, pochissima tattica, poi lo sviluppo di certe situazioni riscontrate in campo.

“Ho iniziato a giocare come ala destra e sinistra e poi, intorno ai 14 anni, sono stato spostato a terzino destro. Praticamente l’ultima parte delle giovanili della Primavera l’ho giocata come terzino destro. Credo che sia uno schema che funziona ancora oggi, anche se si tende a dare nozioni più tattiche a ragazzi che sinceramente hanno bisogno di sviluppare qualcosa di completamente diverso.

“Devono sviluppare la tecnica, la capacità di scegliere, quindi non farsi indottrinare da allenatori che pensano che siano preparati ma in realtà sono molto meno visionari di ragazzi che hanno un talento che forse non hanno mai avuto.

“Di conseguenza preparerei i ragazzi per un altro tipo di calcio, non assolutamente tattico, perché poi la tattica evolve sempre nel tempo e più vai avanti più è veloce: di conseguenza probabilmente li stai preparando per qualcosa che sarà già vecchio quando loro raggiungere la prima squadra.

“Certi principi di tecnica e di gioco rimarranno però sempre attuali. Anche il lavoro fisico è diventato importante, e i ragazzi devono essere preparati alla competizione con gli uomini ad un certo punto della loro crescita.

“Dal mio punto di vista è impossibile cambiare atteggiamento e soprattutto mentalità di un giocatore quando fai il passaggio da adulto, perché ormai sei abituato a quello standard. Cambiare rotta è difficile”.

Qual è stato il ruolo di Liedholm nella tua carriera?

“Fondamentale perché era un allenatore moderno, giocavamo con quattro difensori in linea senza seguire l’uomo già negli anni ’80. Lui pensava già ai giocatori invertiti. Io sono un destro naturale che si è adattato a giocare a sinistra, e la possibilità di andare dentro mi ha aperto di più il gioco.

“La sua visione e il coraggio di mandare in campo i giovani hanno fatto di lui un precursore nel mondo del calcio. Ti diceva sempre di non dimenticare mai che il calcio è un gioco, e che devi giocare per divertirti. Ed è una cosa che va ripetuta a tutti, dai ragazzi ai professionisti”.

L’era Berlusconi con Sacchi

“Negli anni ’60 venne costruito Milanello, il primo complesso sportivo del genere al mondo, e il Milan fu una delle prime squadre a credere in un progetto simile: già all’epoca c’era l’idea di un complesso chiuso, isolato e dedicato. posto.

“Quando è arrivato Berlusconi ha portato un’organizzazione societaria che ha elevato tutto e tutti ai massimi livelli, sia dal punto di vista calcistico che dal punto di vista organizzativo e di rispetto dei ruoli.

“La sua prima scelta, quella di chiamare un visionario come Sacchi, ha aperto il mondo del calcio ad altri mondi. Sono arrivati ​​preparatori dall’atletica. Le varie conoscenze si sono incontrate. Sacchi fa lavorare tanto fisicamente, ed è questo il segreto delle squadre vincenti: quando lavori più degli altri hai dei vantaggi.

“E poiché c’era meno conoscenza, penso di essermi quasi sempre allenato troppo. Avevo 20 anni, a pensarci adesso, non conoscevo l’importanza del riposo, dei giorni di scarico: la testa era abituata a soffrire sempre, ma dal punto di vista fisico avevi alti e bassi.

“Spesso arrivavi in ​​campo senza energie: non è un caso che nell’era Sacchi vincessimo solo uno scudetto in quattro anni, anche se eravamo concentrati sulle competizioni europee.

“Il numero di allenamenti era lo stesso, ma erano più lunghi e l’intensità era al massimo, con due allenamenti doppi a settimana. Qualcosa che è raro ora. È stato un esperimento, basato sul principio del lavoro, ma dal punto di vista fisico a volte non avevamo prestazioni fisiche ottimali.

Il cambio con Capello

“Stiamo parlando di 35 anni fa, essere pionieri 35 anni fa ti ha portato a sbagliare ma a sviluppare certe cose. Sacchi non era mai stato un calciatore di alto livello, poi è arrivato Capello e ha ridotto le ore di allenamento. Sperimentate quelle cose, poi il lavoro è stato ottimizzato.

“Il Milan ha sempre avuto questa idea di cercare qualcosa di diverso: nel 2002, dopo anni di medio livello, andò alla ricerca di quattro ragazzi laureati, ragazzi che ci diedero una spinta enorme in termini di benessere fisico, prevenzione e individualizzazione del lavoro, molto importante.

“Avevamo giocatori di 35 anni e giocatori molto giovani, io avevo 39 anni e Pato 18 per esempio: impossibile pensare di allenare tutti allo stesso modo”.

Qual è stata l’influenza di Baresi su di te?

“Franco si è fermato nel 1995, ancora non c’era un’attenzione così spasmodica ma Franco è stato senza dubbio per me un grande esempio. Avevo un carattere molto riservato e quindi era perfetto come si comportava dal mio punto di vista, poche parole, tanti fatti.

“Ma Mauro Tassotti era così, con un carattere diverso, così erano tanti giocatori come Evani e Icardi. Diciamo che all’interno di quelle squadre c’erano giocatori molto divertenti, con cui potevi divertirti, e giocatori con una mentalità vincente: stava a te capire quale gruppo seguire”.

Su Van Basten

“Senza gli infortuni, Van Basten sarebbe stato il miglior attaccante di tutti i tempi? Beh puoi già considerarlo tale. Marco, al di là dei numeri, del fatto che tirava a destra e sinistra, del fatto che era alto 1,88, che era veloce, che era cattivo, aveva anche questa capacità di essere bello nei gesti tecnici.

“Marco già con quello che ha fatto, si è praticamente fermato a 28 anni, è da considerare tra i primi cinque attaccanti di tutti i tempi. Quello che aveva Ronaldo, che sinceramente non l’aveva quasi nessuno, o almeno quando aveva un giocatore che aveva quel tipo di velocità di impatto fisico non aveva la tecnica di Ronaldo.

“Onestamente è riuscito a fare certe cose con una velocità che nessun altro aveva e quindi ha unito controllo fisico, velocità e forza a una tecnica che è stata davvero straordinaria in quei 3-4 anni lì”.

Hai avuto qualche problema al ginocchio a 30 anni…

“Ho sempre avuto un po’ di fastidio alle rotule, dato che i miei due figli sono cresciuti in un’estate, una cosa classica che poi ti porti dietro. Nell’82-83 gli attrezzi erano pochi… Ho iniziato a fare un lavoro serio in palestra nel 98-99, quindi a 30 anni, mai toccata la palestra prima.

“Fino agli anni 2000 non utilizzavamo praticamente mai la palestra. Abbiamo fatto tutto con salite, discese, boschi, salti. Poi ovviamente la conoscenza ci ha portato a capire: a 30 anni mi sentivo come se fossi a corto di carburante e nel momento in cui sono entrato in palestra, sono esploso ancora una volta fisicamente in modo impressionante.

“I miei anni migliori a livello personale dal punto di vista tecnico e fisico sono stati nel 2002-2003 e 2003-2004, avevo 35 anni e sinceramente potevo competere in velocità con qualsiasi giocatore anche dal punto di vista della stabilità. Quando sai che intorno ai 30 anni un uomo perde un po’ di forze, devi integrarti con un lavoro diverso: ecco cosa è successo.

“Era sbagliato non fare nulla prima, ma non lo sapevamo. Il mio problema era aver giocato tanti anni da professionista, avevo grande esplosività, facevo grandi frenate, avevo una struttura muscolare molto forte e le mie caratteristiche erano quelle di un velocista che centra e riparte.

“Questo non fa molto bene alle articolazioni. Ho fatto il ginocchio destro e sinistro a due anni di distanza. E all’epoca le microfratture accadevano ancora: con le nuove tecniche forse avrei avuto meno problemi a fine carriera”.

Com’è cambiato il calcio sul piano atletico nel corso della tua carriera?

“Ho iniziato con il Milan che aveva due massaggiatori, un medico, avevamo più o meno 15 bende riutilizzabili che si estendevano per chi aveva problemi alla caviglia. Ho avuto molti problemi alle caviglie, avevo i piedi girati verso l’interno e ho avuto molte distorsioni, ma era un problema comune quindi è successo che ho preso la fascia peggiore.

«Poi con Berlusconi sono arrivati ​​i prodotti usa e getta, sono arrivati ​​più massaggiatori, più medici, altre figure professionali come psicologi o formatori: un gruppo di circa 15 persone. Adesso il gruppo dell’area medica è composto da circa 30-35 persone: 7-8 fisioterapisti, qualche consulente esterno, 2-3 medici che sono di turno, non dico che sia esagerato, c’è grande attenzione alla salute dei giocatori.

“Quasi ogni calciatore ha un fisioterapista o un medico privato ma ci devono essere delle regole. Ci deve essere lavoro di squadra, non si può fare un lavoro da un privato senza avvisare il responsabile dell’area medica.

“Soprattutto se si tratta di recupero da infortuni: se c’è del lavoro da fare lo si può fare fuori dalla struttura, ma deve essere fatto seguendo le indicazioni del chirurgo che ti ha operato o del medico che ti ha in cura”.

Qual è stata la differenza di lavoro di Sacchi, Capello e Ancelotti?

“Se Sacchi era il peggiore di tutti, Capello e Ancelotti erano molto simili. C’è sempre da considerare le varie stagioni, cioè quando giochi la Champions fino alla fine non hai praticamente mai tempo per riposarti, quindi quello che cambia forse è la gestione del tempo libero.

“Credo che dare importanza al riposo sia diventata una cosa fondamentale, soprattutto nell’era Ancelotti. Il segreto secondo me è chiedere tanto, ma anche dare molta libertà dopo: giorni liberi, dando la possibilità di recuperare.

“Mi hanno sempre chiesto cosa facevo durante le vacanze, perché ti danno dei programmi da seguire, tra una stagione e l’altra. Penso che il calcio sia l’unico sport che si pratica per 11 mesi, a volte anche 11 mesi e mezzo.

“A dire il vero non ho mai fatto nulla perché il mio corpo aveva bisogno di riposo. L’unica stagione in cui ho fatto qualcosa è stata nel 1996 quando è nato mio figlio e avevo fatto l’Europeo in Inghilterra, ho fatto 15 giorni e arrivato al primo giorno di ritiro non potevo sopportare.

“La mia grande forza è stata riuscire a resettare tutto, pensare alle vacanze, non pensare alla stagione appena trascorsa e nemmeno a quella che doveva venire e avere un certo livello di recupero fisico e mentale”.

Favorevole alle tournée estive?

“Prima di tutto c’erano stagioni in cui avevo 5, 7, 8 o 9 giorni di vacanza, praticamente niente. Infatti si è saputo poi che tutti quelli che avevano meno di 20 giorni di ferie dopo una stagione si sono fatti male dopo un mese, un mese e mezzo e questo è un classico.

“Poi, a differenza della Nba, con tutto il rispetto, le partite sono sempre al chiuso e quelle della stagione regolare sono molto tranquille (i primi tre quarti scherzano, poi vogliono vincere). I play-off sono un’altra cosa.

“Abbiamo fatto 5 giorni di allenamento, poi abbiamo preso l’aereo per gli Stati Uniti e siamo andati a giocare contro il Real Madrid o il Manchester, con 80mila spettatori e 40 gradi, l’impatto di giocare all’aperto d’inverno o d’estate è pazzesco.

“Le differenze sono tante, il problema è che il calcio va sempre più verso stagioni fitte e ci vuole sempre il massimo dello spettacolo. È praticamente impossibile.”

Il ritmo delle partite adesso ti sembra più veloce rispetto ai tuoi tempi?

“Stavamo andando veloci. C’era meno preparazione fisica, ma era molto più diretta. Ora è un gioco molto più di possesso palla, molto meno impegnativo dal punto di vista fisico. Dal punto di vista fisico ho giocato negli anni ’80 con giocatori che adesso sarebbero al 100% top player del mondo: i tre olandesi, Baresi, tanti che giocavano con me.

“I ritmi di oggi sono diversi da quelli di prima? C’era un gioco più diretto, più difficile, con distanze molto più lunghe, molto faticoso. Dal punto di vista fisico gli atleti di quegli anni oggi farebbero la differenza. Oggi c’è sicuramente molta meno tecnica, sì.

“Una volta per raggiungere un certo livello dovevi avere molta tecnica, ora basta essere un atleta di alto livello, soprattutto se giochi sulle fasce e soprattutto in squadre che giocano con 5 difensori, quindi con le ali che devono correre. Solitamente hanno una tecnica di base normale, ma corrono e fanno la differenza”.

Quanto è stato importante gestire la pressione?

“Ho dovuto arrangiarmi da solo, se non con l’aiuto della mia famiglia. Quando ero dirigente, avendo alle spalle 25 anni di esperienza e ricordando cosa ho provato nei momenti difficili che sono stati tanti. Ho cercato di sfruttare al meglio questa esperienza e cercare di supportare chi è un ragazzo molto giovane (19, 20, 21, 22, 23, 24 anni).

“[Ero] ancora senza una vera struttura per affrontare certi oneri che porti con te facendo questa professione. Vedi sempre la cosa bella, ma non vedi il punto di vista della pressione. Secondo me c’è ancora molto da lavorare lì ed è un territorio ancora inesplorato, perché i tanti armatori stranieri non conoscono bene l’argomento e non vogliono neanche affrontare quel tipo di problemi perché non hanno nemmeno i mezzi per strumenti per farlo.

“Conosciamo molto bene l’importanza del sostegno ai giocatori, anche a livello morale, sia prima che dopo le partite e durante gli allenamenti. È importante anche vedere come si allenano per riuscire a capire con chi stiamo parlando. Dico sempre che queste sono cose immateriali, ma fanno la fortuna dei club.

“E le cose intangibili, che difficilmente possono essere spiegate in un foglio Excel ai nuovi proprietari, sono fuori dalla portata o dalla capacità di controllo del proprietario. Sembra che tu abbia una formula magica, ma non lo è, è qualcosa che ti farebbe avere successo se l’avessi avuta. Successo non significa solo vincere, significa anche provare a fare del proprio meglio”.

Com’è stato far parte della “Dinastia Maldini”?

“La cosa più fastidiosa forse è stata soprattutto da ragazzino, quando andavo a giocare nei vari campi dell’hinterland milanese sinceramente ho sentito quello che dicevano, che ti da fastidio: avevo già delle pressioni che sinceramente non avrebbero dovuto esserci .

“Poi dipende sempre dal tuo carattere, puoi reagire in maniera positiva oppure puoi anche arrenderti, sinceramente dipende molto da te. Questo sicuramente incide sul tuo carattere perché forse ti fa diventare più riservato perché devi sempre fare attenzione a quello che dicono gli altri… poi col tempo questa cosa passa.

“Sono andato in Under 21 quando c’era mio papà, ma la gente non dice che Vicini mi avesse già chiamato in Under 21. Stessa cosa in Nazionale, mio ​​papà arrivò in Nazionale quando ero già capitano e giocavo lì da anni”.

Tags AC Milan

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici